Voce soprano lirico nel registro acuto, già allieva di tromba del Conservatorio diMilano, si appassiona al canto nel coro Early Delman Consort diretto dal M°Davide Gualtieri, con cui eseguirà molteplici concerti. Più tardi verrà ammessa nelcorso di Musica Vocale da Camera nella classe della M° Daniela Uccello percorsoaccademico Alta Formazione Artistica Musicale (AFAM).Ha partecipato a diversimasterclass della disciplina vocale da camera con diversi professionisti di rilievo internazionale quali GloriaBanditelli e Lavinia Bertotti presso il CUBEC (la scuola di bel canto diretta da Mirella Freni), e con altriprofessionisti illustri quali Liliana Poli, Stelia Doz, Elfride Demez, Michael Lanskoi, Nicholas Isherwood .Approfondisce per l’AFAM , oltre alle altre materie del piano di studi, la tecnica erepertorio liricocon leMaestre Cristina Rubin e Adelina Scarabelli, il repertorio per soprano leggero di coloritura con il M° AnatoliGoussev. Nel 2010 e 2011 partecipa come corista e Mimo alle produzioni del Laboratorio d’Opera delConservatorio di Milano (regia di Laura Cosso e direzione corale di Maria Grazia La Scala) che vedono inscena “La Traviata” di Giuseppe Verdi e “l’Elisir d’Amore” di Donizetti. Nel2010 si trova a un debuttoinaspettato per il canto moderno: invitata a sostituire l’insegnante di canto , colta da improvvisa afonia,interpretando tre brani celebri della musica POP internazionale salvando l’ultimo minuto il concerto finaled’insieme (lasciando la formazione come trombettista) nel master musicale diretto dal M.Luigi Bascapè.L’anno seguente si aggiudica una delle borse di studio offerte dalla Regione Lombardia agli studenti deiConservatori lombardi per partecipare al Centro Europeo Tuscolano (C.E.T.) in Avigliano Umbro, la scuola di musica diretta dal M° Mogol, dove consegue il titolo d’Interprete POP. Nel novembre 2012 viene invitatatra i cinque migliori allievi scelti proprio dal C.E.T. per interpretare un brano di successo scritto da Mogol,al Teatro Nazionale di Milano , in occasione del concerto-spettacolo per i festeggiamenti dei 50 anni dicarriera dell’illustre Autore. Date le caratteristiche strumentali della sua voce si dedica con interesse epassione anche alla ricerca e allo studio di brani che contemplano anche il jazz, tratti dal repertorionazionale e internazionale. I suoi repertori vocali in generale, appartengono alla cultura tradizionale dellalingua italiana e straniera, per quest’ultima in particolare in lingua francese, tedesca e inglese.