Avvicinata ai corsi propedeutici musicali dalla famiglia a cinque anni, incontraattivamente la musica alla scuola Steiner dapprima suonando il kantele poi il flauto dolcediatonico e pentatonico studiando per otto anni sotto la guida del M° Maurilio Braga con cuiimpererà a scuola le basi della notazione. A otto anni , con la scelta di uno strumento per lamusica d’insieme della classe, mostra interesse per il violino e il pianoforte. Studieràdapprima quest’ultimo con Emilia Piacente. Con la M° Francesca Birghi, insegnante di musicadella Libera scuola R. Steiner, di cui frequenterà l’intero ciclo pedagogico, suonerà ilpianoforte accompagnando la classe intenta nelle lezioni di musica d’insieme e nei concertiperiodici organizzati dalla scuola. Tutt’ora studia repertorio di pianoforte per il canto dacamera, dopo aver conseguito, il compimento tradizionale quadriennale di strumento con lavotazione di 9.5 decimi con la M° Gloria Tanara al Conservatorio di Milano , dove entra comeallieva nella classe principale di tromba (M° Luigi Bascapè e poi M° Gianmario Bonino) e nel liceo musicale dello stesso Conservatorio. Qui ottiene il Compimento di Tromba con ilprogramma tradizionale. Successivamente , trovandosi i dover scegliere un solo corso con ilNuovo Ordinamento e dopo la maturità conseguita a pieni voti, intraprende la via del canto,con cui nel frattempo, scopre di potersi meglio esprimere.Decide però di non abbandonare latromba rimanendo in organico della Brass Band del Conservatorio di Milano e partecipandoalle produzioni musicali dello stesso, in attesa di poter completare il corso temporanementesospeso. Ha fatto parte per diversi anni della OSJ (Orchestra Junior de L’Orchestra Verdi edella Elba Jazz for Kids, diretta dal compositore Eros Negri e dal M° Ruben Jais, con il ruolo inorganico di prima tromba). Con questo strumento, nonostante la giovane età, ha già suonatoin oltre 90 concerti aperti al pubblico con orchestre sinfoniche giovanili e brass band, in cuiha ricoperto i vari ruoli e suonato repertori che spaziano in varie epoche: dalla musica jazzalla sacra, dalla classica sinfonica alla musica da film. Sempre con la tromba ha partecipato adiversi masterclass di grande livello e dal 2010 riesce a dedicarsi, finalmente e con grandepassione, allo studio dell’amato violino iniziandocon il M° Matteo Bendinelli. Il violino è lostrumento per il quale scoprirà di avere forse anche maggiore attitudine e il cui studio decidedi approfondire periodicamentecon la Prof.ssa Caterina Carlini e la M° Rita Mascagna.